Presentazione del Corso
Il Corso di Studio (CdS) in Scienze dell’educazione e della formazione forma la figura professionale di Educatore socio-pedagogico. A tale fine, propone un’offerta formativa variegata volta a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per rispondere alla molteplicità dei bisogni educativi presenti nei contesti territoriali.
L’offerta formativa permette di acquisire:
- conoscenze e competenze riguardanti la dimensione relazionale, comunicativa e di cura oltre a quelle connesse alle aree dei saperi di base e specialistici, delle metodologie e delle prassi operative.
 - competenze organizzative e progettuali, utili per coniugare le conoscenze educativo-pedagogiche con la sfera organizzativo-economico-gestionale e operativa dei servizi.
 - capacità critico-riflessive, idonea alla costruzione di un sapere professionale capace di operare nei molteplici contesti d’intervento educativo e formativo.
 - strumenti tecnico-operativi necessari per identificare e rilevare la presenza di bisogni educativi/formativi, per progettare e realizzare interventi coerenti con le esigenze riscontrate.
 - competenze relative alla capacità di verifica e di valutazione degli esiti, abilità per stabilire relazioni con i soggetti di riferimento, e per creare sinergie tra i diversi contesti e le diverse professionalità coinvolte.
 
Sbocchi professionali
Il laureato trova impiego nell’ambito dei Servizi alla persona che riguardano una molteplicità di ambiti:
- servizi educativi per l’infanzia gestiti da enti locali o da soggetti privati e del terzo settore (nidi, micro-nidi, nidi aziendali, spazi-gioco, centri per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare, ludoteche, servizi integrativi relativi alla fascia d’età 0-3, servizi integrati di assistenza alla genitorialità e all’infanzia, Poli per l’infanzia in riferimento alla fascia d’età 0-3);
 - servizi educativi ludici, artistico/espressivi e del tempo libero per la prima infanzia, l’adolescenza, l’età adulta e la terza età;
 - servizi educativi scolastici ed extrascolastici per l’inclusione e la prevenzione del disagio;
 - servizi educativi per la tutela, la prevenzione del disagio e la promozione del benessere per gli adolescenti;
 - servizi educativi rivolti alla tutela, prevenzione del disagio e inclusione sociale per gruppi in condizione di vulnerabilità;
 - servizi educativi rivolti all’inclusione sociale per persone con disabilità;
 - servizi per anziani e servizi geriatrici;
 - servizi educativi di promozione del benessere e della salute;
 - servizi per la socializzazione di gruppi, comunità sociali, culturali e territoriali;
 - servizi educativi per lo sviluppo di comunità territoriali e per la cooperazione internazionale;
 - servizi educativi per le pari opportunità;
 - servizi educativi nel sistema penitenziario e di risocializzazione dei detenuti;
 - servizi di rieducazione e di risocializzazione volte al recupero e al reinserimento nella vita sociale dei soggetti con disagio sociale, fisico e psichico o vittime di violenza;
 - servizi educativi nell’ambito familiare e di educazione alla genitorialità;
 - servizi di educazione formale e non formale e di formazione professionale e orientamento per gli adulti;
 - servizi di educazione ambientale e ai beni culturali per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio;
 - servizi di educazione non formale per l’invecchiamento attivo;
 - servizi educativi con il compito di accogliere minori non accompagnati, famiglie e adulti immigrati.
 
ultimo aggiornamento: 12-Lug-2023


